Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • REPARTI
    • Ferramenta
    • Idraulica
    • Casalinghi
    • Serrature & Casseforti
    • Giardino
    • Utensileria
    • Scale & Ponteggi
    • Collanti & Sigillanti
    • Vernici & Colori
    • Elettricità
    • Reti
    • Chiavi & Telecomandi
    • Decorazioni
    • Bagno
    • Caldo & Freddo
    • Fumisteria
  • FOCUS
    • Barbecue
    • Multimaster
    • Duplicazione Chiavi Auto
    • Duplicazione Telecomandi
    • Targhe Incise
  • E-SHOP
  • NOLEGGIO
  • BLOG
  • CONTATTI
scarpe_antinfortunistiche_roma_ferramenta_marini

Scarpe antinfortunistiche Roma: guida a una scelta sicura, ragionata e secondo la norma

Scarpe antinfortunistiche a Roma se ne trovano a bizzeffe, in pratica non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Beh, il problema è proprio questo. In genere, quando la scelta è ampia (in questo caso, praticamente sterminata) la probabilità di fare la scelta giusta si riduce molto.

Lo vediamo tutti i giorni in Ferramenta: molte persone arrivano in negozio convinti che una scarpa antinfortunistica vale l’altra. Solo dopo aver chiesto loro qualche informazione, riusciamo a fornire il prodotto che davvero assicurerà loro il grado di protezione giusta per l’utilizzo che ne faranno.

Cosa significa questo?

Prima di tutto che le scarpe antinfortunistiche non sono tutte uguali, che gli ambiti di utilizzo differiscono molto tra di loro e che, come tutto l’abbigliamento da lavoro, acquistare questo tipo di scarpe significa investire sulla propria sicurezza e le proprie performance lavorative.

Scegliere il giusto abbigliamento da lavoro per fronteggiare i rischi

Rendere sicuro un luogo di lavoro significa anche fornire i lavoratori di un adeguato abbigliamento da lavoro. Le scarpe antinfortunistiche ne costituiscono un capo di prima importanza.

Si tratta di una vera e propria misura di protezione, un Dispositivo di Sicurezza Individuale (DPI) divenuto obbligatorio per legge in Italia nel 1994. Le scarpe antinfortunistiche a Roma costituiscono uno dei primi metodi-barriera per impedire incidenti sul lavoro, di cui oltre il 50% si rivelano essere mortali.

Le scarpe antinfortunistiche e un adeguato abbigliamento professionale, dunque, devono far parte della dotazione di diverse categorie di lavoratori, senza eccezioni.

Ogni professione e ambiente di lavoro richiede uno specifico tipo di calzatura antinfortunistica, quindi la scelta delle calzature da lavoro deve essere valutata in base alle proprie mansioni ed ai tipi di rischi in cui si può incorrere.

Ma come si sceglie una scarpa antinfortunistica senza sbagliare?

Esistono delle informazioni da conoscere prima di scegliere questo capo così importante dell’abbigliamento da lavoro?

Abbiamo trascritto qui tutte le informazioni più importanti e del risposte alle domande che abbiamo fornito in anni di esperienza diretta in Ferramenta a Roma per creare un breve guida tecnica e fare chiarezza su sigle e norme relative alle calzature di sicurezza.

Cominciamo, quindi, dal quadro normativo che regola il mondo delle scarpe antinfortunistiche.

Cosa dice la legge sulle scarpe antinfortunistiche?

Tutte le scarpe antinfortunistiche devono essere in grado di assicurare due elementi principali:

  • elevato comfort;
  • elevato grado di protezione (o comunque adeguato al tipo di ambiente e di mansione).

Una scarpa antinfortunistica viene indossata per molte ore consecutive al giorno: deve quindi essere confortevole e facilitare tutti i movimenti, non può rappresentare un impedimento in nessun caso.

Sono le norme EN20345, EN20346 e EN20347 a stabilire quali sono i requisiti e gli standard di sicurezza delle calzature antinfortunistiche sono delineati dalle norme EN20345, EN20346 e EN20347.

Gli standard sono stabiliti in relazione alle diverse tipologie di rischi specifici della specifica mansione da svolgere.

In base a quanto prescritto dalle norme, dunque, le scarpe antinfortunistiche sono classificate in precise categorie.

Ma, al di là delle classificazioni, tutte le calzature di sicurezza devono assicurare dei requisiti di base, dotate di resistenza minima.

Ecco quali sono i requisiti minimi:

  • cuciture e pellami resistenti agli strappi e all’abrasione;
  • fodere che assorbano il sudore;
  • materiali della tomaia dotati di buona traspirazione per tenere il piede areato;
  • suola antiscivolo;
  • suola resistente agli olii e agli idrocarburi.

Esistono, poi, scarpe antinfortunistiche in grado di assicurare ulteriori gradi di protezione.

Abbigliamento da lavoro: classificazione delle scarpe antinfortunistiche

Scarpe antinfortunistiche S1: oltre ai requisiti di sicurezza di base, hanno anche proprietà antistatiche e anti-shock nel tallone.

Scarpe antinfortunistiche S1P: sono dotate di lamina antiforo, in acciaio o in altro materiale non metallico, come in tessuto o in kevlar, per prevenire perforazioni e lacerazioni della scarpa.

Scarpe antinfortunistiche S2: presentano una tomaia dotata di tessuto idrorepellente WRU per maggiore resistenza all’acqua. Sono particolarmente indicate per chi lavora spesso a stretto contatto con acqua e altri liquidi.

Scarpe antinfortunistiche S3: proteggono ancora di più il piede grazie all’insieme delle caratteristiche dei precedenti modelli.

Scarpe antinfortunistiche S4: stivali da lavoro in gomma o in PVC che prevedono il puntale e gli stessi requisiti delle scarpe SB, S1 e S2, ma sono privi di lamina antiforo. Sono impermeabili all’acqua e presentano rilievi antiscivolo. Sono adatte a molti contesti professionali.

Scarpe antinfortunistiche S5: stivali antinfortunistici in gomma o in PVC che prevedono anche la presenza di una lamina antiforo. Sono le calzature antinfortunistiche più adatte per essere impiegare in contesti di lavoro ad alto rischio.

 

Il puntale: come deve essere secondo le norme EN20346 e EN20347

Il puntale delle scarpe da lavoro è un elemento particolarmente critico da gestire.

Le norme EN20346 e EN20347 prevedono misure di sicurezza analoghe a quelle previste dalla norma EN20345, ma con speciale riferimento al grado di protezione del puntale che, nelle calzature da lavoro della norma EN20346 (scarpe antinfortunistiche di 2° categoria), arriva fino a 100J.

La norma EN20347 prevede la presenza  dei requisiti minimi richiesti per proteggere i lavoratori da piccoli rischi: le scarpe antinfortunistiche descritte sono quindi prive di puntale di sicurezza o sono dotate di puntale sintetico.

Le scarpe antinfortunistiche in ambienti critici

La normativa non trascura tutti quegli ambienti di lavoro molto particolari in cui i rischi possono essere di segno più elevato ed è necessario assicurare una maggiore protezione.

Tali requisiti aggiuntivi garantiscono la massima protezione possibile per il lavoratore in particolari condizioni di rischio. 

Ecco la classificazione di questo speciale tipo di calzature antinfortunistiche:

  • A: presentano capacità antistatica e un fondo della calzatura con una resistenza elettrica compresa tra 100 KΩ e 1000 MΩ;
  • C: calzature conduttive;
  • HI: assicurano maggiore isolamento per garantire protezione da elevate temperature (fino a 150°);
  • CI: assicurano maggiore isolamento dal freddo (fino a -20°);
  • HRO: assicurano resistenza della suola al calore fino a 300° C per 1 minuto;
  • WRU: presentano una maggiore impermeabilità della tomaia;
  • ORO: garantiscono grande resistenza agli idrocarburi.

Scegliere le scarpe antinfortunistiche, come vedi, non è propriamente una passeggiata.

Tuttavia, un consiglio ben dato può fare la differenza.

 

Negozi scarpe antinfortunistiche Roma: scegli l’esperto

Può bastare una guida come questa a fare la scelta giusta?

Non è detto, anche se che abbiamo fatto è stato mettere su carta (anzi, su foglio elettronico) la nostra esperienza decennale di consulenti in ferramenta a Roma.

Tuttavia, chiunque venga in Ferramenta riesce sempre a trovare il prodotto perfetto per il proprio caso.

In più, siamo sempre molto sicuri di quello che proponiamo, dal momento che lavoriamo solo con brand che assicurano standard elevatissimi e – naturalmente – a norma, come Upower, Grisport e Cofra.

Per essere sicuro di acquistare le giuste scarpe antinfortunistiche a Roma, scegli una squadra di professionisti che non siano semplici venditori, ma anche consulenti. Come consulenti tecnici qui a Roma, possiamo guidarti alla scelta della calzature di sicurezza che fanno per te senza sprechi di tempo e di denaro.

Ti aspettiamo in negozio, siamo in via Lago di Como 2,  Santa Lucia di Fonte Nuova (Roma).

Il nostro reparto dedicato alle scarpe antinfortunistiche, nella nostra Ferramenta a Roma
13 Gennaio 2022 / Antinfortunistica, Ferramenta

Commenti

Ancora nessun commento

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

Categorie

  • Antinfortunistica
  • Cassette Postali
  • Elettroutensili a Batteria
  • Ferramenta
  • Idraulica – Solubilizzatore di calcare
  • Idropulitrici
  • Macchine da Giardino
  • Prodotti per Verniciatura
  • Riscaldamento
  • Serrature e Casseforti
  • Sicurezza
  • Sigillanti e Collanti
  • Trattamenti Pavimenti
  • Utensili Elettrici
  • Utensili Manuali

Tag

Alubox Ambrogio annovi reverberi; ar 475; Black & Decker blue clean; Brumar Dremel Ego Elite l250i Fein Multimaster Giardino IDROPULITRICE; infiltrazioni acqua klinker L30 Deluxe L30 Elite s+ L60 Deluxe LM2122E-SP materiale per edilizia minuteria pellet Pro-Tiler Rasaerba Rasaerba Ego Power Robot Scudo stufe stufe a combustibile stufe a pellet stufe elettriche utensili elettrici viteria e bulloneria zibro kamin Zucchetti

Gli ultimi articoli

  • Pittura edilizia e industria: sicurezza e colori targati ATRIA 31 Gennaio 2022
  • Sicurezza Comunello: ecco dove trovare il celebre brand di automazioni a Roma 24 Gennaio 2022
  • Scarpe antinfortunistiche Roma: guida a una scelta sicura, ragionata e secondo la norma 13 Gennaio 2022

Archivio

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Ferramenta
  • Idraulica
  • Casalinghi
  • Serrature & Casseforti
  • Giardino
  • Utensileria
  • Scale & Ponteggi
  • Collanti & Sigillanti
  • Vernici & Colori
  • Elettricità
  • Reti
  • Chiavi & Telecomandi
  • Decorazioni
  • Bagno
  • Caldo & Freddo
  • Fumisteria

Dove Siamo

Via Lago di Como, 2
00013 Fonte Nuova (Roma)

Privacy Policy

Come Contattarci

Tel: 06 9050123
E-mail: info@mariniferramenta.it
E-Shop: www.ferramentamarini.it

Cookie Policy

Seguici sui Social

Centro Marini Ferramenta Srl • Partita IVA 06824931007 • Tutti i diritti riservati © 2023 • Powered by: realizzazione siti web Agenzia Paganelli